ANIO VETUS 2
Una sinergia potente tra architettura, grafica, fotografia e collage.
Per la storica manifestazione di Villa Ada Incontra il Mondo Yourban 2030 ha sostenuto l’installazione “Anio Vetus 2” a cura degli Sbagliato, progetto artistico fondato nel 2011 da tre architetti e designers romani, che nasce dal desiderio di generare un’interferenza nel tessuto urbano, creando “varchi” all’interno dell’ordine rigido composto dalle architetture.

Elementi “campionati” e riproposti nel contesto urbano
La scelta dell'acquedotto è dettata dalla volontà di andare a interagire con il progetto che comprende una grande parte dell'isolotto al centro del laghetto di Villa Ada, infatti facendo riferimento alle "infrastrutture" che verranno tirate su dal collettivo di architetti Orizzontale, l'acquedotto, per metà sommerso, rispecchia la storia architettonica di Roma, diventa mezzo di comunicazione ideale per sottolineare il rapporto tra natura e città e di come la condotta umana di questi tempi influisca sulla nostra terra.
Una consapevolezza collettiva
Il ruolo dell’arte nella crescita di una consapevolezza collettiva è una di queste chiavi, lo strumento che può generare emozioni, empatia, conoscenza e suggerire buone pratiche per ritrovare quell’omeostasi tra uomo e terra e tra uomo e mondo animale oggi in serio pericolo.

ON AIR
Progetto architettonico di ORIZZONTALE
ON AIR è il progetto proposto quest’anno nell’offerta artistica culturale delle attività extra del Festival Villa Ada Roma Incontra il Mondo 2018
Il progetto, promosso da D’ADA e Arci Roma, è stato sviluppato dallo studio di architetti romani orizzontale con la collaborazione artistica di SBAGLIATO, di Fusolab 2.0 e Radio Sonica e il patrocinio del Comune di Roma Municipo II e il supporto di Aperol e YOURBAN 2030.
Guarda il video sul progetto

Orizzontale
Configurazione dello spazio
Attraverso l’approccio sperimentale dell’intervento architettonico temporaneo si vogliono stimolare la riflessioni e i comportamenti, promuovere interazione e coinvolgere i fruitori nella ridefinizione dell’uso e della configurazione dello spazio. Il progetto è solo l’inizio di un lavoro che si vuole fare sull’isola nei prossimi anni.
La strategia attraverso cui si persegue questo obiettivo si avvale di un espediente narrativo come incipit di nuovo racconto urbano: il fine ultimo è la creazione di un’identità sociale e culturale, su cui fondare i processi di trasformazione di un luogo.
Quest’anno un Molo, un Eliporto e una Radio sono le infrastrutture relazionali che lavoreranno sull’immaginario dello spazio: l’obiettivo di queste macchine urbane è creare un immaginario collettivo, l’isola è di sicuro l’approdo di tanti contenuti culturali e sociali ma anche la piattaforma privilegiata dalla quale comunicarli al meglio.
Il progetto ON AIR fa parte della programmazione di eventi dell’Estate Romana 2018.
Partners
Partners e sostenitori




Contatti Y2030
Siamo sempre alla ricerca di nuove sfide
Se vuoi maggiori informazioni circa il nostro operato, i progetti sviluppati o semplicemente hai voglia di condividere la tua opinione?
Contattaci o scopri di più su Yourban2030
Scopri il team Y2030 Inviaci una email